Cos’è l’alitosi?
ome è stato detto in precedenza nel nostro V-blog, l’alitosi è un termine medico usato per descrivere odori sgradevoli nell’aria espirata attraverso la bocca o il naso.
Cause:
Sebbene esistono oltre 80 cause riconosciute per l’alitosi in questa occasione vi lasciamo solo l’elenco delle patologie e fattori più comune predisponenti associati all’alitosi:
Bocca:
- In primo luogo la scarsa igiene orale.
- Anche gli Ascessi
- In secondo luogo, le malattie parodontali.
- Ipo-salivazione.
- Carie
- Alveolite secca.
- Peri-coronarite.
- Accumulo orale di residui di cibo.
- Sanguinamento gengivale.
- Esposizione della polpa.
- Restauri infiltrati.
- Stomatiti e ferite chirurgiche.
- Candidosi
- Anche i piercing linguale.
- Cisti odontogene.
- Leucemia
- Neoplasia
Sistema Digestivo:
- Allo stesso modo patologie come per esempio il diverticoli faringo-esofagei.
- Reflusso gastro-esofageo.
- Neoplasia
- Gastrite
- Comedoni
- Presenza di batteri H. Pylori.
- Ernia iatale.
- Vomito
- Corpo estraneo nella faringe.
- Eruttazione
- In aggiunta, le malattie infiammatorie intestinali.
Potrebbe interessarvi: L’ALITOSI: L’IMPORTANZA DI UN ALITO GRADEVOLE PER IL BENESSERE DELL’INDIVIDUO.
Apparato respiratorio superiore:
- Rino-sinusite.
- Respirazione orale.
- Ostruzione nasale.
- Rinorrea posteriore.
- Deviazione del setto nasale.
- Adenoidite
- Tonsillite di Casey.
- Presenza di corpo estraneo
- Ascesso rinofaringeo e retrofaringeo
- Carcinoma laringeo
Apparato respiratorio inferiore:
- Bronchite
- Bronchiectasie
- Polmonite
- Ascesso polmonare
- Carcinoma polmonare
Alimentazione e stili di vita:
- D’altra parte trovamo fattori come il Cibo con odore forte come aglio, cipolla e simili.
- Abitudine come mangiare troppo zucchero ma soprattutto fumare tabacco.
- Alterazione epatica dovuta al consumo di alcool
- Ma anche alcune medicine | Farmaci
- La disidratazione; in particolare qualla causata per uno stato febbrile
- Alterazione renale
- Assorbimento da piedi e mucose
- Ipoglicemia (Ad esempio il digiuno e una dieta a basso contenuto di carboidrati)
- Alterazione intestinale dovuta all’alimentazione
- Diabete
- Trimetilaminuria
Psicologici:
- Stres
- Alitofobia
- Disgeusia
- Sindrome della riflessione olfattiva
Come eliminare l’alitosi?

Naturalmente per trovare una soluzione efficace all’alitosi si deve scoprire l’origine poiché conoscendola si è in grado di agire sulla causa eliminandola.
Vale a dire che se la causa primaria è una patologia di difficile soluzione, si può comunque migliorare l’alitosi avendo cura dell’igiene orale ed utilizzando prodotti specifici raccomandati dal dentista e/o medico di base.
- L’igiene orale adattata ai bisogni del singolo individuo è essenziale per affrontare il problema dell’alitosi.
In conclusione, le persone anziane, in base alle loro caratteristiche fisiche, al loro stato di salute, alle medicine che assumono, ecc. dovrebbero usare specifici prodotti e tecniche per l’igiene oralein maniera da migliorare la salute delle loro bocche e prevenire i problemi di alitosi. - Certamente usare gli appropriati strumenti di igiene orale per ogni età, caratteristiche della bocca e problemi dentali, è di vitale importanza per la salute orale. Oltre allo spazzolino da denti, ci sono molti utensili per l’igiene domiciliare: spazzole elettriche, filo interdentale, spazzolini interdentali, irrigatori, rivelatori di placca batterica, spazzolini ortodontici, collutori …
- Mantenere la salute della bocca ed evitare la temuta alitosi è facile se va utilizzata la consulenza professionale del dentista.
- Ma ancora più importante, si consiglia di visitare regolarmente il dentista, eseguire la pulizia e la lucidatura dentale professionale, applicare costantemente le istruzioni per l’igiene domiciliare personalizzata compresa la pulizia interdentale, il filo interdentale e le misure di pulizia linguale.
-
L’alitosi può essere un sintomo che invita a prestare più attenzione alla nostra salute.
- Infatti, nel caso di alitosi patologica, si consiglia consultare il dentista perché la diagnosi del tipo d’alitosi permette di realizzare il trattamento più adatto alla patologia.
- In particolare l’idratazione è molto importante per il corpo e per evitare la secchezza delle fauci. In altre parole, si deve bere acqua regolarmente durante la giornata per mantenere la bocca idratata.
- Evitare/limitare tabacco e alcol.
- Una corretta alimentazione contribuisce al corretto funzionamento del nostro corpo e quindi può contribuire ad evitare l’alitosi.
Aiuti naturali per combattere l’alitosi:
Sebbene ci sono tanti prodotti nel mercato per aiutare a combatere l’alitosi, tuttora sono consigliati aiuti naturali come ad esempio:
- Piante come la menta, il rosmarino, il finocchio o l’anice, possono essere presi in infusione affinché abbiano un effeto diretto sul nostro sistema digestivo.
- D’altra parte il timo: è anti-infettivo e anti-infiammatorio. È usato in infusione o nei risciacqui.
- Ugualmente il prezzemolo: con polifenoli e clorofilla, è antibatterico e migliora la digestione dell’aglio.
- Allo stesso modo i chiodi di garofano o cardamomo possono essere masticati dopo i pasti
- Ugualmente le bacche del ginepro vengono masticate prima dei pasti.
- I prebiotici e probiotici migliorano l’equilibrio della flora intestinale ed orale.
- Da ultimi, gli oli essenziali: diluire 2 o 3 gocce di menta piperita, basilico esotico o tea tree in un cucchiaino di olio d’oliva (dopo i pasti).
In ogni modo speriamo che questi suggerimenti possano aiutarvi ad evitare e combattere l’alitosi.
Finalmente ricordatevi che la prevenzione è sempre la migliore strategia ed è per questo motivo che i controlli periodici dal dentista ed una buona igiene orale garantiscono la salute orale per tutta la vita.