Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Agenesie dentali: diagnosticare presto per decidere meglio

Il paradosso diagnostico: perché l'assenza dentale richiede più competenza della loro presenza In Europa, l'agenesia dentale colpisce il 6.3% delle femmine e il 4.6% dei maschi. Uno studente su 15. Un paziente ogni due ore di ambulatorio pediatrico. Ma la vera domanda non è "quanti", ma "quando": quando questi bambini ricevono la diagnosi? E soprattutto:…

Read More

I giovani odontoiatri, lo stress e il burnout. Ovvero: il prezzo dell’efficienza organizzativa

Quando la competenza clinica è considerata una variabile da ottimizzare potrebbe costare molto più di quanto immaginiamo… Oggi vorrei condividere con voi una riflessione su un argomento particolarmente importante.  Non riguarda l’operatività clinica.  Riguarda qualcosa di molto più insidioso: l'architettura organizzativa in cui applicate quella operatività. Qualcosa di cui, probabilmente, nessuno vi ha parlato durante…

Read More

Il costo reale della procrastinazione in odontoiatria: un’analisi basata su evidenze.

Questo articolo analizza il fenomeno della procrastinazione odontoiatrica attraverso dati scientifici sottoposti a revisione paritaria, esplorando i meccanismi psicologici, economici e clinici che portano al ritardo nelle cure dentali. L'analisi si basa su studi pubblicati su riviste indicizzate, fornendo una prospettiva basata su evidenze sui costi reali, diretti e indiretti, della procrastinazione in odontoiatria. L'ansia…

Read More

L’informazione che disinforma: quando la “credibilità” tradisce la fiducia.

Il vero pericolo non dipende dall'ignoranza. Dipende dall’illusione della competenza! Immagina di cercare informazioni su un trattamento dentale. Ti imbatti in un articolo rassicurante, scritto da un professionista certificato, che ti consiglia rimedi "naturali" promettendo risultati straordinari. Ti fidi. Sbagli! Uno studio pubblicato su Brazilian Oral Research (2023) analizza 410 siti web dentali: 318…

Read More

La meditazione: un rimedio per contrastare il collasso dei tessuti periorali.

Pratiche contemplative millenarie possono prevenire il degrado strutturale dei tessuti peri-orali meglio di molti trattamenti estetici moderni. In cinquant'anni di pratica clinica ho osservato un fenomeno che sfida ogni logica estetica convenzionale: le donne più stressate della capitale - manager, editorialiste, parlamentari - spesso presentano un "collasso strutturale" dei tessuti peri-orali più pronunciato di quanto…

Read More

Il Paradosso del Benessere: Quando i Rituali Salutari Danneggiano Silenziosamente i Vostri Denti

 Una guida per persone che vogliono proteggere la propria salute orale senza rinunciare al benessere generale. Dopo decenni di pratica clinica, rivelo come rituali wellness popolari causano erosione dentale irreversibile e spiego cosa fare diversamente. Durante la mia pratica clinica ultradecennale ho osservato spesso un fenomeno che sfida l'intuizione comune: i pazienti più attenti alla…

Read More

La masticazione: una funzione (molto) più complessa di quanto credessimo.

Negli ultimi anni, la correlazione tra apparato stomatognatico e malattie neurodegenerative ha catalizzato l'attenzione della ricerca scientifica, generando un corpo di evidenze sempre più robusto. Tuttavia, molti articoli, riportando solo frammenti di queste evidenze, favoriscono una visione incompleta che può indirizzare il clinico verso conclusioni non appropriate. Nel post propongo un altro tassello che correla…

Read More

Abitudini alimentari e neuroscienze: la masticazione come medicina per il cervello. 

L’errore evolutivo che sta compromettendo le nostre performance cognitive Mentre l'industria alimentare celebra la "comodità" di cibi sempre più morbidi e processati, una verità scomoda sta emergendo dalla ricerca scientifica internazionale. La durezza del cibo non è solo una questione di preferenze culinarie: è neurobiologia applicata. Le evidenze scientifiche emergenti, in controtendenza rispetto al paradigma…

Read More

L’AI sta rivoluzionando l’odontoiatria. Siamo davvero pronti, o rischiamo di perdere la fiducia dei pazienti?

Dai software che diagnosticano carie e parodontiti con una precisione superiore all’occhio umano ai piani di trattamento personalizzati in ortodonzia, alla tele odontoiatria che riduce spostamenti e tempi di attesa, l'Intelligenza Artificiale (AI) promette un'era di cure più rapide, precise e accessibili. Un vero game-changer, no? Eppure, dietro la potenzialità di questa innovazione, si cela…

Read More

L’erosione silenziosa della fiducia nei confronti dei medici. Come la stiamo perdendo?

Una contraddizione inquietante: mai la medicina è stata così avanzata, mai i pazienti così diffidenti. Nel 1970, il 73% dei pazienti aveva "completa fiducia" nel proprio medico. Nel 2023, questa percentuale è crollata al 34% (Harris Poll, 2023). Una metamorfosi che ha radici profonde nella trasformazione del tessuto sociale, in tutti i continenti. Lo spartiacque…

Read More

La fine di un’incoerenza anacronistica sarà l’inizio della nuova odontoiatria italiana. 

Nell'ultimo mezzo secolo ho assistito a molti cambiamenti nel nostro settore.             Quella di cui parlerò in questo post rappresenta forse la più profonda contraddizione sistemica mai documentata in odontoiatria: professionisti, a cui sono state attribuite responsabilità legali da ingegneri biomedici, vengono ancora riconosciuti come facenti parte di "arti…

Read More

L’asse oro-cerebrale: un sistema neurochimico-biologico che modula l’umore

Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore. L'asse oro-cerebrale…

Read More