Skip to content Skip to footer

Le proprietà “magiche” del bacio: la scienza cancella i timori infondati del passato …

Negli ultimi anni ho assistito a una trasformazione radicale nell'interpretazione dell'intimità orale fornita dai ricercatori. Iniziamo spoilerando la conclusione! Quello che credevamo potenzialmente pericoloso è uno dei gesti più salutari della nostra vita. Intere generazioni hanno guardato al bacio con sospetto. "Trasmette batteri", "diffonde malattie", "compromette l'igiene orale". Fortunatamente per noi tutti la letteratura scientifica…

Read More

Agenesie dentali: diagnosticare presto per decidere meglio

Il paradosso diagnostico: perché l'assenza dentale richiede più competenza della loro presenza In Europa, l'agenesia dentale colpisce il 6.3% delle femmine e il 4.6% dei maschi. Uno studente su 15. Un paziente ogni due ore di ambulatorio pediatrico. Ma la vera domanda non è "quanti", ma "quando": quando questi bambini ricevono la diagnosi? E soprattutto:…

Read More

I giovani odontoiatri, lo stress e il burnout. Ovvero: il prezzo dell’efficienza organizzativa

Quando la competenza clinica è considerata una variabile da ottimizzare potrebbe costare molto più di quanto immaginiamo… Oggi vorrei condividere con voi una riflessione su un argomento particolarmente importante.  Non riguarda l’operatività clinica.  Riguarda qualcosa di molto più insidioso: l'architettura organizzativa in cui applicate quella operatività. Qualcosa di cui, probabilmente, nessuno vi ha parlato durante…

Read More

L’informazione che disinforma: quando la “credibilità” tradisce la fiducia.

Il vero pericolo non dipende dall'ignoranza. Dipende dall’illusione della competenza! Immagina di cercare informazioni su un trattamento dentale. Ti imbatti in un articolo rassicurante, scritto da un professionista certificato, che ti consiglia rimedi "naturali" promettendo risultati straordinari. Ti fidi. Sbagli! Uno studio pubblicato su Brazilian Oral Research (2023) analizza 410 siti web dentali: 318…

Read More

La meditazione: un rimedio per contrastare il collasso dei tessuti periorali.

Pratiche contemplative millenarie possono prevenire il degrado strutturale dei tessuti peri-orali meglio di molti trattamenti estetici moderni. In cinquant'anni di pratica clinica ho osservato un fenomeno che sfida ogni logica estetica convenzionale: le donne più stressate della capitale - manager, editorialiste, parlamentari - spesso presentano un "collasso strutturale" dei tessuti peri-orali più pronunciato di quanto…

Read More

Il Paradosso del Benessere: Quando i Rituali Salutari Danneggiano Silenziosamente i Vostri Denti

 Una guida per persone che vogliono proteggere la propria salute orale senza rinunciare al benessere generale. Dopo decenni di pratica clinica, rivelo come rituali wellness popolari causano erosione dentale irreversibile e spiego cosa fare diversamente. Durante la mia pratica clinica ultradecennale ho osservato spesso un fenomeno che sfida l'intuizione comune: i pazienti più attenti alla…

Read More

L’asse oro-cerebrale: un sistema neurochimico-biologico che modula l’umore

Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore. L'asse oro-cerebrale…

Read More

Gli Impianti Dentali: Una Riflessione Necessaria

Ogni impianto perfettamente osteointegrato racconta la storia di tre occasioni perse. Una tecnologia straordinaria che rischia di mascherare il fallimento della prevenzione odontoiatrica, offrendo una soluzione eccellente ma successiva a un problema che avrebbe potuto essere evitato. Queste "tre occasioni perse" si manifestano a vari livelli: la prima è la mancata educazione del paziente a…

Read More

L’Odontoiatria “Post-Umana”

Quando l'AI Produce Diagnosi più Precise delle Nostre L'algoritmo è già più affidabile di noi? Benvenuti nell'era post-umana dell'odontoiatria, dove l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui diagnostichiamo le patologie dentali. Un Caso Clinico Rivelatore Luglio scorso. La paziente, una dirigente d'azienda di 42 anni, controllo clinico e radiografico di routine associato ad una…

Read More

Faccette Dentali: I Reali Rischi per la Salute Orale

Molti decenni di pratica professionale e le pubblicazioni su riviste scientifiche di alto profilo evidenziano una verità che l'industria della "odontoiatria estetica" nasconde: i rischi maggiori correlati alle faccette dentali non sono i fallimenti estetici, ma la potenziale e progressiva devastazione della salute orale dei pazienti. Dati Allarmanti I dati longitudinali documentano una realtà allarmante:…

Read More