Negli ultimi anni ho assistito a una trasformazione radicale nell'interpretazione dell'intimità orale fornita dai ricercatori. Iniziamo spoilerando la conclusione! Quello che credevamo potenzialmente pericoloso è uno dei gesti più salutari della nostra vita.
Intere generazioni hanno guardato al bacio con sospetto. "Trasmette batteri", "diffonde malattie", "compromette l'igiene orale". Fortunatamente per noi tutti la letteratura scientifica…
Il paradosso diagnostico: perché l'assenza dentale richiede più competenza della loro presenza
In Europa, l'agenesia dentale colpisce il 6.3% delle femmine e il 4.6% dei maschi. Uno studente su 15. Un paziente ogni due ore di ambulatorio pediatrico.
Ma la vera domanda non è "quanti", ma "quando": quando questi bambini ricevono la diagnosi? E soprattutto:…
Quando la competenza clinica è considerata una variabile da ottimizzare potrebbe costare molto più di quanto immaginiamo…
Oggi vorrei condividere con voi una riflessione su un argomento particolarmente importante.
Non riguarda l’operatività clinica.
Riguarda qualcosa di molto più insidioso: l'architettura organizzativa in cui applicate quella operatività. Qualcosa di cui, probabilmente, nessuno vi ha parlato durante…
Il vero pericolo non dipende dall'ignoranza. Dipende dall’illusione della competenza!
Immagina di cercare informazioni su un trattamento dentale. Ti imbatti in un articolo rassicurante, scritto da un professionista certificato, che ti consiglia rimedi "naturali" promettendo risultati straordinari. Ti fidi. Sbagli!
Uno studio pubblicato su Brazilian Oral Research (2023) analizza 410 siti web dentali: 318…
Pratiche contemplative millenarie possono prevenire il degrado strutturale dei tessuti peri-orali meglio di molti trattamenti estetici moderni.
In cinquant'anni di pratica clinica ho osservato un fenomeno che sfida ogni logica estetica convenzionale: le donne più stressate della capitale - manager, editorialiste, parlamentari - spesso presentano un "collasso strutturale" dei tessuti peri-orali più pronunciato di quanto…
Una guida per persone che vogliono proteggere la propria salute orale senza rinunciare al benessere generale. Dopo decenni di pratica clinica, rivelo come rituali wellness popolari causano erosione dentale irreversibile e spiego cosa fare diversamente. Durante la mia pratica clinica ultradecennale ho osservato spesso un fenomeno che sfida l'intuizione comune: i pazienti più attenti alla…
Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore.
L'asse oro-cerebrale…
Ogni impianto perfettamente osteointegrato racconta la storia di tre occasioni perse. Una tecnologia straordinaria che rischia di mascherare il fallimento della prevenzione odontoiatrica, offrendo una soluzione eccellente ma successiva a un problema che avrebbe potuto essere evitato.
Queste "tre occasioni perse" si manifestano a vari livelli: la prima è la mancata educazione del paziente a…
una proposta per trasformare la rivalità in prosperità
Riflessioni (introspettive) su una scena ricorrente…
La guerra degli ego
Nel corso degli anni ho assistito molto spesso a discussioni animate tra odontoiatri e odontotecnici riguardo ai problemi più vari. E voglio, anzi devo, essere sincero fino in fondo. Alcune volte (più di quanto avrei dovuto) ero…
Parlano Meno, Ascoltano di Più
Stai cercando di migliorare la relazione con i tuoi pazienti, ma nonostante la tua competenza tecnica, senti che manca qualcosa? Scopri come le neuroscienze possono trasformare il tuo approccio. Continua a scorrere...
La Scomoda Verità che Nessuno Ti Dice
Durante i primi decenni della mia carriera, credevo fermamente che la…
Quando l'AI Produce Diagnosi più Precise delle Nostre
L'algoritmo è già più affidabile di noi?
Benvenuti nell'era post-umana dell'odontoiatria, dove l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui diagnostichiamo le patologie dentali.
Un Caso Clinico Rivelatore
Luglio scorso. La paziente, una dirigente d'azienda di 42 anni, controllo clinico e radiografico di routine associato ad una…
L'odontoiatria estetica moderna ha creato un'epidemia silenziosa: mentre celebra i "successi" estetici delle faccette, ignora sistematicamente la devastazione progressiva della salute orale dei pazienti. La letteratura scientifica documenta che: margini mal adattati trasformano la cavità orale in un incubatore batterico, generando alitosi imbarazzante da composti sulfurei volatili, carie secondarie difficili da diagnosticare e malattia parodontale…