Agenesie dentali
DENTI INCISIVI LATERALE:
L’estetica dentale è data dalla giusta visibilità dei denti e delle gengive durante il sorriso.
Il termine di agenesia dentale definisce la mancanza genetica di uno o più denti decidui o permanenti.
Inoltre, nella maggior parte dei casi i denti assenti sono gli incisivi laterali superiori, i secondi premolari ed i denti del giudizio.
Quindi, le agenesie costituiscono una delle più comuni anomalie dentali.
Oltre alle complicazioni estetiche, possono generare problemi di masticazione, fonazione, malocclusione e/o affollamento dentale; poiché i denti vicini alle lacune edentule tendono ad occupare il posto vuoto ruotando e/o spostandosi.
La causa, multifattoriale, è legata a fattori genetici ed ambientali che generano un’alterazione nei processi di sviluppo dentale.
Agenesie dentali
POTREBBE INTERESSARVI ANCHE: (MTM) PREVENZIONE DEL RIASSORBIMENTO CRESTALE POST-TRATTAMENTO
Agenesie dentali
È possibile diagnosticare le agenesie dentali già dall’età di 6-7 anni mediante una radiografia ortopanoramica che permette di verificare se, al di sotto della dentatura decidua, ci siano le gemme dei denti permanenti.
Una diagnosi precoce consente di programmare per tempo e con razionalità le future terapie.
Per risolvere i problemi generati dalle agenesie, esistono diverse alternative terapeutiche che andranno modulate a seconda della situazione clinica.
Quale terapia utilizzare per risolvere i problemi correlati all’agenesia dell’incisivo laterale superiore sinistro associata a mal posizione del canino omolaterale?
Ecco un esempio di come sia possibile eliminare le stigmate prodotte dall’agenesia di un canino superiore mediante terapia implanto-protesica.
Storia clinica.
Questa giovane paziente di 30 anni era stata trattata ortodonticamente (precedentemente ed altrove) con risultati obiettivamente poco soddisfacenti.
Infatti, la traslazione del canino superiore sinistro in posizione di laterale pur chiudendo gli spazi ha creato un problema estetico di asimmetria che, per questa particolare paziente, costituisce un rilevante problema.

Problemi clinici.
Agenesia dell’incisivo laterale superiore sinistro.
Canino da latte con estese lesioni cariose e riassorbimento pressoché completo della radice.
Il canino superiore sinistro permanente occupa la posizione del laterale.
Estetica dentale: Asimmetria del sorriso.

I Problemi percepiti dalla paziente:
Sensibilità termica prodotta dalle estese lesioni cariose sul canino da latte.
Disagio per l’estetica del sorriso alterata dal colore dei denti, dalla malposizione del canino permanente con dimensioni e forme che esaltano l’asimmetria della dentatura durante la vita di relazione e dalla presenza di quello da latte.
Piano di trattamento.
Sbiancamento dentale
Trasformazione del canino in incisivo laterale mediante una camouflage diretto in composito.
Estrazione del canino deciduo.
Inserimento di un impianto osteointegrato e di una corona in ceramica per sostituire il dente.

Considerazioni terapeutiche.
I siti in cui non è presente il dente permanente sono associati ad una scarsa quantità di osso.
Per riassumere, il trattamento implantare richiede quindi l’applicazione di tecniche rigenerative che permettano di ricostruire l’anatomia ideale per ottenere un risultato funzionale ed estetico stabile nel tempo.


Per esempio, in questo caso è stato utilizzato l’originale approccio minimamente invasivo Morphogenic Tissue Management (No membrane ne innesti di osso).
Tempo totale di trattamento.
• Tre mesi e mezzo.
Dettagli della situazione post-operatoria dopo quattro anni dal completamento delle terapie.

V-BLOG | Potrebbe interessarvi anche:
AGENESIE DENTALI: Cosa sono? Come Trattarle?
ODONTOIATRIA SPECIALISTICA NEL CUORE DI ROMA