Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Il costo reale della procrastinazione in odontoiatria: un’analisi basata su evidenze.

Questo articolo analizza il fenomeno della procrastinazione odontoiatrica attraverso dati scientifici sottoposti a revisione paritaria, esplorando i meccanismi psicologici, economici e clinici che portano al ritardo nelle cure dentali. L'analisi si basa su studi pubblicati su riviste indicizzate, fornendo una prospettiva basata su evidenze sui costi reali, diretti e indiretti, della procrastinazione in odontoiatria. L'ansia…

Read More

L’informazione che disinforma: quando la “credibilità” tradisce la fiducia.

Il vero pericolo non dipende dall'ignoranza. Dipende dall’illusione della competenza! Immagina di cercare informazioni su un trattamento dentale. Ti imbatti in un articolo rassicurante, scritto da un professionista certificato, che ti consiglia rimedi "naturali" promettendo risultati straordinari. Ti fidi. Sbagli! Uno studio pubblicato su Brazilian Oral Research (2023) analizza 410 siti web dentali: 318…

Read More

La masticazione: una funzione (molto) più complessa di quanto credessimo.

Negli ultimi anni, la correlazione tra apparato stomatognatico e malattie neurodegenerative ha catalizzato l'attenzione della ricerca scientifica, generando un corpo di evidenze sempre più robusto. Tuttavia, molti articoli, riportando solo frammenti di queste evidenze, favoriscono una visione incompleta che può indirizzare il clinico verso conclusioni non appropriate. Nel post propongo un altro tassello che correla…

Read More

Abitudini alimentari e neuroscienze: la masticazione come medicina per il cervello. 

L’errore evolutivo che sta compromettendo le nostre performance cognitive Mentre l'industria alimentare celebra la "comodità" di cibi sempre più morbidi e processati, una verità scomoda sta emergendo dalla ricerca scientifica internazionale. La durezza del cibo non è solo una questione di preferenze culinarie: è neurobiologia applicata. Le evidenze scientifiche emergenti, in controtendenza rispetto al paradigma…

Read More

L’AI sta rivoluzionando l’odontoiatria. Siamo davvero pronti, o rischiamo di perdere la fiducia dei pazienti?

Dai software che diagnosticano carie e parodontiti con una precisione superiore all’occhio umano ai piani di trattamento personalizzati in ortodonzia, alla tele odontoiatria che riduce spostamenti e tempi di attesa, l'Intelligenza Artificiale (AI) promette un'era di cure più rapide, precise e accessibili. Un vero game-changer, no? Eppure, dietro la potenzialità di questa innovazione, si cela…

Read More

L’erosione silenziosa della fiducia nei confronti dei medici. Come la stiamo perdendo?

Una contraddizione inquietante: mai la medicina è stata così avanzata, mai i pazienti così diffidenti. Nel 1970, il 73% dei pazienti aveva "completa fiducia" nel proprio medico. Nel 2023, questa percentuale è crollata al 34% (Harris Poll, 2023). Una metamorfosi che ha radici profonde nella trasformazione del tessuto sociale, in tutti i continenti. Lo spartiacque…

Read More

L’asse oro-cerebrale: un sistema neurochimico-biologico che modula l’umore

Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore. L'asse oro-cerebrale…

Read More

LE AGENESIE DENTALI: COSA DOVREBBE SAPERE OGNI GENITORE…

L'agenesia dentale è l'assenza congenita di uno o più denti permanenti che non si sono mai formati durante lo sviluppo embrionale. Non è un dente "caduto" o "perso", ma un dente che, geneticamente, non si è mai sviluppato. I dati della metanalisi europea (Community Dentistry and Oral Epidemiology, 2004) documentano una prevalenza del 6.3% nelle…

Read More

L’Odontoiatria “Post-Umana”

Quando l'AI Produce Diagnosi più Precise delle Nostre L'algoritmo è già più affidabile di noi? Benvenuti nell'era post-umana dell'odontoiatria, dove l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui diagnostichiamo le patologie dentali. Un Caso Clinico Rivelatore Luglio scorso. La paziente, una dirigente d'azienda di 42 anni, controllo clinico e radiografico di routine associato ad una…

Read More

PERCHÉ I LEADERS PERFEZIONISTI “TEMONO” IL DENTISTA?

Analisi approfondita sul paradosso comportamentale che affligge i leader. In decenni di pratica clinica ho rilevato uno schema ricorrente confermato da recenti ricerche.  Esiste una correlazione statisticamente significativa tra l’eccellenza nelle performance professionali dei leader ed i loro comportamenti negativi riguardo alla propria salute.  Le neuroscienze cognitive stanno spiegando i meccanismi cerebrali che rendono il…

Read More

150 Anni di Eccellenza Dentale italiana:

Dalla bottega dell'orafo all'intelligenza artificiale. Una lezione di business (e di vita) per il futuro delle nostre professioni. Cari colleghi, vi racconto un pezzo della nostra storia che mi ha sempre affascinato. Sapevate che quando un nobile veneziano aveva bisogno di una protesi, si rivolgeva allo stesso maestro orafo che realizzava i gioielli di…

Read More