Un Conflitto Silenzioso che Danneggia tutti.
Parliamo dell’elefante nella stanza.
Nel nostro settore esiste una tensione “celata” che danneggia tutti: odontoiatri e odontotecnici che, invece di collaborare, si guardano con sospetto.
I Sintomi…
Questi sintomi rivelano una frattura professionale che compromette la qualità delle cure e il benessere lavorativo di entrambe le figure.
Instabilità Professionale
- Odontoiatri che cambiano continuamente laboratorio, creando discontinuità nei processi e nella qualità delle cure.
Sottovalutazione
- Odontotecnici che si sentono ridotti a semplici esecutori, senza che venga riconosciuto il loro valore professionale.
Comunicazione Insufficiente
- Interazioni ridotte al minimo indispensabile, senza un vero dialogo costruttivo sui casi clinici.
Impatto sul Paziente
- Ritardi nelle terapie, rifacimenti necessari e risultati finali compromessi che danneggiano la salute e la soddisfazione dei pazienti.

Le Radici del Problema
dopo decadi (tante..)di professione ho capito che il problema è multifattoriale:
Formazione Inadeguata
I percorsi universitari non insegnano la collaborazione interprofessionale, creando divisioni sin dall’inizio.
Diffidenza Storica
Incomprensioni reciproche alimentate nel tempo hanno creato un clima di sfiducia difficile da superare.
Pressioni Economiche
La competizione sui costi spinge a considerare il rapporto come meramente transazionale anziché collaborativo.
Assenza di Protocolli condivisi
Manca una metodologia condivisa che definisca chiaramente ruoli e responsabilità nel processo di cura.
I Benefici di una Vera Collaborazione
Subito, ho visto come una partnership autentica tra odontoiatra e odontotecnico possa trasformare completamente i risultati professionali.
Terapie di qualità Superiore
I pazienti ricevono trattamenti di qualità, con risultati estetici e funzionali ottimali.
Efficienza Economica
Riduzione significativa dei costi di gestione, minori rifacimenti e maggiore produttività per entrambi.
Reputazione
Crescita della credibilità professionale di entrambe le figure, con conseguente aumento del passaparola positivo.
Benessere Lavorativo
Riduzione dello stress, maggiore soddisfazione professionale e ambiente di lavoro più sereno.
Non è questione di essere “amici”. È questione di essere professionisti. Il successo richiede rispetto reciproco delle competenze, comunicazione strutturata e obiettivi condivisi.
Il paziente che esce dallo studio con un sorriso “perfetto” (…e soprattutto sano) non sa – e non deve sapere – quanta diplomazia e lavoro sono stati investiti dietro le quinte. Sa solo che il suo problema è stato risolto ( al primo tentativo). E questo dovrebbe essere il nostro metro di giudizio.
Sei un odontoiatra o un odontotecnico? Condividi la tua esperienza nei commenti e tagga un collega con cui hai costruito una collaborazione di successo. Insieme possiamo elevare gli standard della nostra professione.