Skip to content Skip to footer

Se avete uno di questi sintomi è ora di consultare il dentista

dentista Roma

Tenere sotto controllo i fattori di rischio è importante per conservare una buona salute orale.

Le più diffuse patologie del cavo orale (carie e parodontite) condividono sintomi e fattori di rischio che intercettati in tempo permettono di evitare tali malattie.

I principali responsabili nel mantenere la salute della propria bocca sono i pazienti.

Essi dovrebbero essere consigliati dal dentista su come eliminare/correggere le abitudini che contribuiscono al deterioramento della salute generale del cavo orale come:

  • Dieta poco sana e/o ricca di zuccheri.
  • Consumo di tabacco.
  • Abuso di alcool.
  • Scarsa igiene orale.

Non sempre il paziente è consapevole di queste abitudini dannose, infatti, molte persone con gravi problemi di salute orale pensano di effettuare una buona igiene dentale e di seguire corretti stili di vita.

Ci sono, naturalmente, fattori che non si possono controllare come ad esempio, l’età, il sesso, e le predisposizioni ereditarie.

In molti casi però ci sono dei sintomi precoci che, se presi in considerazione, permettono di intervenire precocemente e limitare i danni.

Prenotate la vostra visita specialistica con noi!

Quando è necessario rivolgersi al dentista?

 Se avete uno di questi sintomi, potreste avere una carie:

  • Fastidio o dolore in bocca.
  • Il cibo rimane spesso incastrato fra i denti.
  • Difficoltà ad addentare alcuni cibi.
  • Sensibilità a cibi caldi, freddi o dolci.
  • Alito cattivo.
  • Macchie dapprima chiare poi scure sui denti.

Se avete uno di questi sintomi, potreste avere una malattia delle gengive:

  • Gengive rosse e gonfie che sanguinano facilmente.
  • Gengive che si sono retratte rispetto al dente.
  • Alito cattivo.
  • Pus tra i denti e le gengive.
  • Denti mobili.
  • Cambiamento del modo in cui i denti combaciano quando si chiude la bocca.
  • Cambiamento nella posizione delle protesi parziali rimovibili.

Se notate uno di questi sintomi, contattate immediatamente il dentista o il vostro medico di famiglia.

  • Rigonfiamento o aumento della consistenza della mucosa, bolle, macchie o lesioni sulle labbra, sule gengive o in qualsiasi altra area della bocca.
  • Comparsa di macchie bianche, rosse o punteggiate in bocca.
  • Intorpidimento o indolenzimento della bocca, del viso o della gola.
  • Cambiamento nel modo in cui i denti o le protesi dentarie combaciano fra loro.
  • Importante perdita di peso relazionato ad altri sintomi in questa lista.
  • Ferite o ulcere persistenti in bocca, gola o viso, che sanguinano facilmente e non si risolvono entro una/due settimane.
  • Indolenzimento o sensazione che qualcosa sia bloccato in fondo alla gola.
  • Difficoltà a masticare, deglutire, parlare o muovere la mandibola o la lingua.
  • Raucedine, mal di gola cronico o cambiamenti nella voce
  • Mal d’orecchio relazionato ad altri sintomi di questa lista.

Qualsiasi sia la vostra età, ricordatevi che la salute orale è molto più di un bel sorriso.

Fatevi visitare dal dentista almeno due volte l’anno.

Prendersi cura della bocca è fondamentale sia per la salute generale che per il benessere psicofisico.

FONTE:
https://fondazioneandi.org/progetti/dentisti-per-il-sociale/giornata-mondiale-della-salute-orale/