Questo articolo analizza il fenomeno della procrastinazione odontoiatrica attraverso dati scientifici sottoposti a revisione paritaria, esplorando i meccanismi psicologici, economici e clinici che portano al ritardo nelle cure dentali. L'analisi si basa su studi pubblicati su riviste indicizzate, fornendo una prospettiva basata su evidenze sui costi reali, diretti e indiretti, della procrastinazione in odontoiatria.
L'ansia…
L’errore evolutivo che sta compromettendo le nostre performance cognitive
Mentre l'industria alimentare celebra la "comodità" di cibi sempre più morbidi e processati, una verità scomoda sta emergendo dalla ricerca scientifica internazionale. La durezza del cibo non è solo una questione di preferenze culinarie: è neurobiologia applicata.
Le evidenze scientifiche emergenti, in controtendenza rispetto al paradigma…
Nell'ultimo mezzo secolo ho assistito a molti cambiamenti nel nostro settore.
Quella di cui parlerò in questo post rappresenta forse la più profonda contraddizione sistemica mai documentata in odontoiatria: professionisti, a cui sono state attribuite responsabilità legali da ingegneri biomedici, vengono ancora riconosciuti come facenti parte di "arti…
Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore.
L'asse oro-cerebrale…
Analisi approfondita sul paradosso comportamentale che affligge i leader.
In decenni di pratica clinica ho rilevato uno schema ricorrente confermato da recenti ricerche. Esiste una correlazione statisticamente significativa tra l’eccellenza nelle performance professionali dei leader ed i loro comportamenti negativi riguardo alla propria salute.
Le neuroscienze cognitive stanno spiegando i meccanismi cerebrali che rendono il…
Riflessioni Estive di un Dentista
PARTE II
Alla fine degli anni '70, quando iniziai a praticare, credevo che la perfezione tecnica fosse tutto.
Ricordo un paziente di allora. Aveva bisogno di un semplice restauro, ma durante la seduta continuava a stringere i pugni. Io, concentrato sulla “precisione millimetrica”, pensavo fosse solo normale nervosismo.
Solo alla fine…
PARTE I
Recentemente una paziente in terapia di mantenimento mi ha detto qualcosa che mi ha fatto riflettere profondamente.
"Dottore, per la prima volta dopo tanti anni ho riso a bocca aperta durante una cena con i colleghi."
Era venuta da me anni fa. Non per dolore o problemi urgenti, ma perché si copriva…
atrofia ossea
Atrofia ossea: come prevenire, o gestire, la perdita dei denti e dell'osso alveolare?
Per atrofia ossea delle ossa mascellari si intende la perdita dell’osso alveolare, cioè dell'osso in cui sono alloggiate ed ancorate le radici dei denti.
Alcune delle principali cause della atrofia ossea mascellare durante la terza età sono:
Carie non trattate…
DENTI E CUORE:
L'igiene orale aiuta ad avere un cuore sano, ecco le prove:
L'igiene orale e la prevenzione odontoiatrica, secondo diverse ricerche1,2, garantirebbero non solo un sorriso attraente ma anche un cuore sano. Alcuni ricercatori hanno infatti associato la parodontite, una malattia che colpisce i tessuti di supporto dei denti (osso e gengive),…
Sapete qual'è la connessione fra salute orale ed odontoiatria estetica?
Salute orale
La salute orale è fondamentale per il benessere e la salute generale, in pochi sono a conoscenza del fatto che le condizioni di salute della bocca influenzano tutto l’organismo.
Una dentatura sana, contribuisce al benessere generale e riduce la necessità di interventi del dentista.
L'Organizzazione Mondiale…
triangoli scuri
COSA SONO?
I triangoli neri noti anche come black triangles, sono piccoli spazi che si creano nelle zone interdentali; sono conseguenza della recessione gengivale a carico della papilla interdentale cioè la porzione di gengiva tra un dente ed un altro.
Al di là dell’aspetto estetico che può risultare sgradevole, l’appiattimento della papilla favorisce la…
Protesi dentali
Protesi dentali: Perché sono necessarie?
Le protesi dentali sono dispositivi medici utilizzati per restaurare le dentature compromesse da malattie o traumi. Sono realizzate, sotto la guida di un medico odontoiatra, da un odontotecnico abilitato.
Quando sono necessarie?
Le protesi dentali correggono, inoltre, anormalità funzionali ed estetiche di forma, colore o posizione dei denti naturali.
Quali elementi…