Il paradosso diagnostico: perché l'assenza dentale richiede più competenza della loro presenza
In Europa, l'agenesia dentale colpisce il 6.3% delle femmine e il 4.6% dei maschi. Uno studente su 15. Un paziente ogni due ore di ambulatorio pediatrico.
Ma la vera domanda non è "quanti", ma "quando": quando questi bambini ricevono la diagnosi? E soprattutto:…
Quando la competenza clinica è considerata una variabile da ottimizzare potrebbe costare molto più di quanto immaginiamo…
Oggi vorrei condividere con voi una riflessione su un argomento particolarmente importante.
Non riguarda l’operatività clinica.
Riguarda qualcosa di molto più insidioso: l'architettura organizzativa in cui applicate quella operatività. Qualcosa di cui, probabilmente, nessuno vi ha parlato durante…
Pratiche contemplative millenarie possono prevenire il degrado strutturale dei tessuti peri-orali meglio di molti trattamenti estetici moderni.
In cinquant'anni di pratica clinica ho osservato un fenomeno che sfida ogni logica estetica convenzionale: le donne più stressate della capitale - manager, editorialiste, parlamentari - spesso presentano un "collasso strutturale" dei tessuti peri-orali più pronunciato di quanto…
Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore.
L'asse oro-cerebrale…
Ogni impianto perfettamente osteointegrato racconta la storia di tre occasioni perse. Una tecnologia straordinaria che rischia di mascherare il fallimento della prevenzione odontoiatrica, offrendo una soluzione eccellente ma successiva a un problema che avrebbe potuto essere evitato.
Queste "tre occasioni perse" si manifestano a vari livelli: la prima è la mancata educazione del paziente a…
Quando l'AI Produce Diagnosi più Precise delle Nostre
L'algoritmo è già più affidabile di noi?
Benvenuti nell'era post-umana dell'odontoiatria, dove l'intelligenza artificiale sta rivoluzionando il modo in cui diagnostichiamo le patologie dentali.
Un Caso Clinico Rivelatore
Luglio scorso. La paziente, una dirigente d'azienda di 42 anni, controllo clinico e radiografico di routine associato ad una…
Molti decenni di pratica professionale e le pubblicazioni su riviste scientifiche di alto profilo evidenziano una verità che l'industria della "odontoiatria estetica" nasconde: i rischi maggiori correlati alle faccette dentali non sono i fallimenti estetici, ma la potenziale e progressiva devastazione della salute orale dei pazienti.
Dati Allarmanti
I dati longitudinali documentano una realtà allarmante:…
quando le stelle mentono
Stelle e recensioni: il grande inganno.
Confrontando la mia personale esperienza con quella di altri colleghi è emerso un dato interessante: i pazienti più soddisfatti a lungo termine sono quelli che recensiscono meno.
Questa osservazione empirica mi ha spinto a cercare conferme, o smentite, nella letteratura scientifica.
Emozione vs…
Riflessioni Estive di un Dentista
PARTE II
Alla fine degli anni '70, quando iniziai a praticare, credevo che la perfezione tecnica fosse tutto.
Ricordo un paziente di allora. Aveva bisogno di un semplice restauro, ma durante la seduta continuava a stringere i pugni. Io, concentrato sulla “precisione millimetrica”, pensavo fosse solo normale nervosismo.
Solo alla fine…
atrofia ossea
Atrofia ossea: come prevenire, o gestire, la perdita dei denti e dell'osso alveolare?
Per atrofia ossea delle ossa mascellari si intende la perdita dell’osso alveolare, cioè dell'osso in cui sono alloggiate ed ancorate le radici dei denti.
Alcune delle principali cause della atrofia ossea mascellare durante la terza età sono:
Carie non trattate…
DENTI E CUORE:
L'igiene orale aiuta ad avere un cuore sano, ecco le prove:
L'igiene orale e la prevenzione odontoiatrica, secondo diverse ricerche1,2, garantirebbero non solo un sorriso attraente ma anche un cuore sano. Alcuni ricercatori hanno infatti associato la parodontite, una malattia che colpisce i tessuti di supporto dei denti (osso e gengive),…
Perdita della memoria, Alzheimer e demenza senile:
Sebbene l’Alzheimer e la parodontite causino sintomi completamente diversi, esistono delle somiglianze nella loro patogenesi. Scopri perchè prendersi cura dei propri denti significa proteggere, anche, il proprio cervello…