Skip to content Skip to footer

Gli Impianti Dentali: Una Riflessione Necessaria

Ogni impianto perfettamente osteointegrato racconta la storia di tre occasioni perse. Una tecnologia straordinaria che rischia di mascherare il fallimento della prevenzione odontoiatrica, offrendo una soluzione eccellente ma successiva a un problema che avrebbe potuto essere evitato.

Queste “tre occasioni perse” si manifestano a vari livelli: la prima è la mancata educazione del paziente a un’igiene orale corretta e a stili di vita sani fin dall’infanzia; la seconda è la diagnosi tardiva o l’assenza di interventi conservativi che avrebbero potuto salvare il dente naturale; la terza, e forse più critica, è l’incapacità di promuovere una cultura che valorizzi la salute orale come parte integrante del benessere generale.

È tempo di riflettere profondamente: stiamo celebrando la sofisticazione riparativa e le meraviglie della tecnologia implantare, o dovremmo invece concentrarci con maggiore determinazione sulla semplicità e l’efficacia della prevenzione? La vera sfida per l’odontoiatria moderna non è solo rimettere i denti, ma fare in modo che i pazienti non li perdano affatto, spostando il focus dalla cura del danno alla promozione attiva e sostenibile della salute.

L’Obiettivo Primario dell’Odontoiatria

Prevenzione delle Carie

Insegnare ai pazienti come evitare la patologia più diffusa al mondo attraverso educazione e controllo dei fattori di rischio.

Prevenzione delle Parodontiti

Ridurre il rischio di sviluppare malattie gengivali attraverso programmi di igiene orale sistematici.

Da quasi un secolo abbiamo codificato fasi operative di prevenzione altamente predicibili ed efficaci. Programmi così potenti da poter estinguere, insieme alle malattie, anche la nostra professione per come la intendiamo oggi.

I Tre Livelli della Prevenzione Moderna

Prevenzione Primaria

Mira ad evitare l’insorgenza della malattia. Include educazione all’igiene orale, fluoroprofilassi, sigillature, dieta corretta e controllo dei fattori di rischio.

Prevenzione Secondaria

Diagnostica e tratta precocemente le patologie già innescate. Comprende visite periodiche, radiografie di controllo e trattamento tempestivo.

Prevenzione Terziaria

Limita i danni di malattie avanzate, ristabilendo funzione ed estetica attraverso protesi, parodontologia…

Il Paradosso del Sistema Attuale

Celebra la Sofisticazione Riparativa

Superfici nanotecnologiche, workflow digitali e tecnologie avanzate ottengono maggiore attenzione e riconoscimento.

Sottovaluta la Semplicità Preventiva

Spazzolino, filo interdentale e controlli regolari vengono considerati meno prestigiosi e gratificanti.

Premia Economicamente la Malattia

Le parcelle per procedure restaurative superano di gran lunga quelle per la prevenzione.

Genera Gratificazione dalle Complicanze

La chirurgia sofisticata offre più “soddisfazione professionale” dell’educazione sanitaria.

La Lezione che Viene dal Nord

🇩🇰 Modello Danimarca

  • Investimento massivo in prevenzione pubblica
  • Cure gratuite fino a 24 anni
  • Protocolli di mantenimento sistematici

Risultato: Migliore salute orale mondiale, riduzione drastica delle patologie, costi ridotti.

🇮🇹 Modello Italia

  • Focus su tecnologie riparative
  • Prevenzione sotto-rimborsata
  • Sistema sanitario che ignora la prevenzione

Risultato: Patologie in aumento, costi elevati, disparità sociali nell’accesso alle cure.

Le Implicazioni Professionali

Risk Management

Chi arriva all’impianto dopo i fallimenti dei tre gradi della prevenzione è un paziente ad alto rischio. La stessa incapacità di mantenere i denti naturali compromette potenzialmente la prognosi implantare.

Sostenibilità Economica

Con l’invecchiamento della popolazione, il modello “ripara tutto” diventa insostenibile. I sistemi centrati sulla prevenzione sono socialmente, economicamente ed eticamente superiori.

Evoluzione della Domanda

I pazienti più evoluti privilegiano sempre più gli approcci preventivi. Chi non si adatta rischia l’obsolescenza.

Responsabilità Professionale

Posizionare un impianto senza considerare i fattori che hanno causato la perdita dentale è eticamente discutibile e professionalmente controproducente.

L’Evoluzione Auspicabile

Non sto demonizzando l’implantologia – quando necessaria è una terapia eccellente! Ma dobbiamo riconoscere alcune verità fondamentali.

Perdite Dentali Prevenibili

Secondo l’OMS (2022), la stragrande maggioranza delle perdite dentali può essere evitata.

Fallimenti. Impossibile!

L’unico impianto che non potrà mai fallire è quello che… non abbiamo inserito.

Il Nuovo Paradigma Professionale

L’eccellenza professionale si misura sui denti preservati, non su quelli sostituiti.

È tempo di cambiare prospettiva: il vero obiettivo non è nella maestria riparativa, ma nella capacità di prevenire il danno.

Il Nuovo Orizzonte della Leadership

Eccellenza Tecnica

Sviluppare competenze superiori nelle procedure inevitabili, mantenendo gli standard più elevati.

Innovazione Preventiva

Promuovere attivamente la diffusione della cultura della prevenzione nella comunità professionale.

Educazione Sistemica

Educare pazienti, colleghi e decisori politici sui veri costi del fallimento della prevenzione.

Modelli Economici Etici

Sviluppare sistemi che premino la salute e non la malattia, invertendo gli incentivi attuali.

La Vera Rivoluzione Odontoiatrica

Ogni mattina, guardando i nostri impianti perfettamente osteointegrati, ricordiamoci che rappresentano il trionfo della tecnologia ma, allo stesso tempo, testimoniano la sconfitta della prevenzione odontoiatrica.

L’eccellenza professionale non è sostituire magistralmente ciò che abbiamo perso, ma nel non perdere ciò che possiamo preservare.

La vera rivoluzione inizierà quando smetteremo di celebrare quanto siamo bravi a riparare e inizieremo a misurarci su quanto siamo efficaci nell’aiutare i nostri pazienti a prevenire le patologie orali.