Skip to content Skip to footer

Il costo reale della procrastinazione in odontoiatria: un’analisi basata su evidenze.

Questo articolo analizza il fenomeno della procrastinazione odontoiatrica attraverso dati scientifici sottoposti a revisione paritaria, esplorando i meccanismi psicologici, economici e clinici che portano al ritardo nelle cure dentali. L’analisi si basa su studi pubblicati su riviste indicizzate, fornendo una prospettiva basata su evidenze sui costi reali, diretti e indiretti, della procrastinazione in odontoiatria.

L’ansia dentale colpisce circa il 19% degli adulti negli Stati Uniti e il 24% dei bambini e adolescenti, con stime mondiali che variano dal 12% al 15%, con tassi leggermente più alti tra le donne e i giovani adulti (Smith et al., 2025).

Questo dato apparentemente clinico nasconde una realtà economica devastante: a livello mondiale i costi diretti del trattamento delle malattie dentali sono stati stimati in 298 miliardi di dollari all’anno, corrispondenti a una media del 4,6% della spesa sanitaria globale (Listl et al., 2015).

Il ciclo vizioso 

Evidenze

La letteratura scientifica ha identificato quello che viene definito “ciclo vizioso” della paura dentale. L’ansia dentale porta al ritardo o all’evitamento del trattamento, causando problemi dentali che richiedono trattamenti più invasivi o d’emergenza, che a loro volta portano al mantenimento o all’aggravamento dell’ansia dentale (Armfield et al., 2007).

Dati epidemiologici

Uno studio su larga scala ha documentato che il modello di simulazione di coorte mostra differenze significative nei costi diretti della carie dentale tra i 12 e i 65 anni attraverso i diversi gruppi socioeconomici (Pitts et al., 2024).

La procrastinazione

Costi diretti e indiretti

La ricerca di Botelho e colleghi (2021) pubblicata sul Giornale di Parodontologia Clinica rivela dati allarmanti: nel 2018, il costo aggregato negli Stati Uniti è stato stimato a 3,49 miliardi di dollari e 2,52 miliardi di euro in Europa. I costi indiretti dovuti alla malattia parodontale ammontavano a 150,57 miliardi di dollari negli Stati Uniti e 156,12 miliardi di euro in Europa 

Perdita di produttività

Il Centro per il Controllo delle Malattie americano (2018) ha documentato che una media di 320,8 milioni di ore lavorative o scolastiche vengono perse annualmente per cure dentali negli Stati Uniti, di cui 92,4 milioni di ore per cure d’emergenza (non pianificate) 

Fattori psicologici e comportamentali

Meccanismi di mantenimento dell’ansia

Sebbene i pazienti ansiosi tipicamente sperimentino molto meno dolore di quanto si aspettano, i livelli elevati di ansia sono spesso mantenuti. Questo paradosso suggerisce che i meccanismi cognitivi guidano la procrastinazione molto più che l’esperienza reale.

Strategie per la gestione dell’ansia

Approcci psicoterapeutici

La letteratura scientifica indica che la terapia cognitivo-comportamentale è attualmente il trattamento psicologico più accettato e di successo per l’ansia e la fobia dentale (Appukuttan, 2016).

Il ruolo della fiducia

I temi dell’importanza di poter fidarsi del proprio dentista sono emersi consistentemente nella ricerca qualitativa. I pazienti con diabete che hanno riferito una relazione di fiducia con il loro medico avevano anche livelli più bassi di ansia e depressione (Smith et al., 2025).

Implicazioni economiche per i pazienti razionali

Ritorno sull’investimento della prevenzione

Gli studi economici dimostrano che gli interventi preventivi trovati economicamente vantaggiosi includevano la fluorizzazione dell’acqua, la tassazione delle bevande zuccherate e l’educazione sanitaria orale (Lam et al., 2023).

Il costo dell’attesa

La decisione più costosa che si possa prendere riguardo al trattamento della malattia parodontale è posticipare le cure necessarie. La ricerca mostra costantemente che il trattamento in fase precoce costa significativamente meno degli interventi avanzati (Sepehri, 2025).

Conclusioni

I dati scientifici convergono su una conclusione inequivocabile: la procrastinazione in odontoiatria non è solo una questione clinica, ma un problema economico e sociale di vasta portata.

C’è una scarsità di valutazioni economiche dei metodi di prevenzione di carie e parodontite (Senneby et al., 2021), il che suggerisce la necessità di maggiori ricerche in questo campo.

Per l’élite professionale, il messaggio è chiaro: investire nella prevenzione e nel trattamento tempestivo non è solo una questione di salute, ma una decisione economica razionale con un ritorno sull’investimento documentato.

Bibliografia

  • Appukuttan, D. P. (2016). Strategies to manage patients with dental anxiety and dental phobia: Literature review. Clinical, Cosmetic and Investigational Dentistry, 8, 35-50.
  • Appukuttan, D., Subramanian, S., Tadepalli, A., & Damodaran, L. K. (2015). Dental anxiety among adults: An epidemiological study in South India. North American Journal of Medical Sciences, 7(1), 13-18.
  • Armfield, J. M., Stewart, J. F., & Spencer, A. J. (2007). The vicious cycle of dental fear: Exploring the interplay between oral health, service utilization and dental fear. BMC Oral Health, 7, 1.
  • Botelho, J., Machado, V., Proença, L., Oliveira, M. J., Cavacas, M. A., Amaro, L., Águas, A., & Mendes, J. J. (2021). Economic burden of periodontitis in the United States and Europe: An updated estimation. Journal of Clinical Periodontology, 48(8), 988-999.
  • Höhne, C., & Schmitter, M. (2019). Costs and health-related quality of life in relation to caries. BMC Oral Health, 19(1), 187.
  • Kelekar, U., & Naavaal, S. (2018). Hours lost to planned and unplanned dental visits among US adults. Preventing Chronic Disease, 15, E04
  • Lam, A., Vuković, V., Štimac, D., Vražić, D., Maldini, B., Lajnert, V., Pavičić, D. K., & Castelletto, S. (2023). Economic evaluations of preventive interventions for dental caries and periodontitis: A systematic review. Applied Health Economics and Health Policy, 21(1), 53-70.
  • Lahdentausta, L., Järvelin, J., Poutanen, R., Miettunen, J., Lahti, S., Männistö, S., Vartiainen, E., Suominen, A. L., & Watt, R. G. (2023). Delay of dental care: An exploratory study of procrastination, dental attendance, and self-reported oral health. Dentistry Journal, 11(2), 56.
  • Listl, S., Galloway, J., Mossey, P. A., & Marcenes, W. (2015). Global economic impact of dental diseases. Journal of Dental Research, 94(10), 1355-1361.

Autore:

Dr. Gaetano Calesini e Dr. Caterina Calesini