Negli ultimi anni ho assistito a una trasformazione radicale nell'interpretazione dell'intimità orale fornita dai ricercatori. Iniziamo spoilerando la conclusione! Quello che credevamo potenzialmente pericoloso è uno dei gesti più salutari della nostra vita.
Intere generazioni hanno guardato al bacio con sospetto. "Trasmette batteri", "diffonde malattie", "compromette l'igiene orale". Fortunatamente per noi tutti la letteratura scientifica…
Il paradosso diagnostico: perché l'assenza dentale richiede più competenza della loro presenza
In Europa, l'agenesia dentale colpisce il 6.3% delle femmine e il 4.6% dei maschi. Uno studente su 15. Un paziente ogni due ore di ambulatorio pediatrico.
Ma la vera domanda non è "quanti", ma "quando": quando questi bambini ricevono la diagnosi? E soprattutto:…
Una guida per persone che vogliono proteggere la propria salute orale senza rinunciare al benessere generale. Dopo decenni di pratica clinica, rivelo come rituali wellness popolari causano erosione dentale irreversibile e spiego cosa fare diversamente. Durante la mia pratica clinica ultradecennale ho osservato spesso un fenomeno che sfida l'intuizione comune: i pazienti più attenti alla…
L’errore evolutivo che sta compromettendo le nostre performance cognitive
Mentre l'industria alimentare celebra la "comodità" di cibi sempre più morbidi e processati, una verità scomoda sta emergendo dalla ricerca scientifica internazionale. La durezza del cibo non è solo una questione di preferenze culinarie: è neurobiologia applicata.
Le evidenze scientifiche emergenti, in controtendenza rispetto al paradigma…
Nell'ultimo mezzo secolo ho assistito a molti cambiamenti nel nostro settore.
Quella di cui parlerò in questo post rappresenta forse la più profonda contraddizione sistemica mai documentata in odontoiatria: professionisti, a cui sono state attribuite responsabilità legali da ingegneri biomedici, vengono ancora riconosciuti come facenti parte di "arti…
Storicamente, il cavo orale è stato considerato semplicemente un componente dell'apparato digerente, essenziale per processi come la masticazione, la fonazione e la digestione. La ricerca scientifica ha integrato questa visione, scoprendo una connessione neurobiologica multiforme e significativa tra la salute orale e la funzionalità cerebrale, in particolare per quanto riguarda la regolazione dell'umore.
L'asse oro-cerebrale…
quando le stelle mentono
Stelle e recensioni: il grande inganno.
Confrontando la mia personale esperienza con quella di altri colleghi è emerso un dato interessante: i pazienti più soddisfatti a lungo termine sono quelli che recensiscono meno.
Questa osservazione empirica mi ha spinto a cercare conferme, o smentite, nella letteratura scientifica.
Emozione vs…
Analisi approfondita sul paradosso comportamentale che affligge i leader.
In decenni di pratica clinica ho rilevato uno schema ricorrente confermato da recenti ricerche. Esiste una correlazione statisticamente significativa tra l’eccellenza nelle performance professionali dei leader ed i loro comportamenti negativi riguardo alla propria salute.
Le neuroscienze cognitive stanno spiegando i meccanismi cerebrali che rendono il…
Perché stiamo rendendo i nostri pazienti "invisibili"
Scorri per scoprire come 20 anni di "perfezione" mi hanno insegnato una lezione devastante sul cervello umanoIl caso che mi ha cambiato per sempre
Una giovane attrice torna dopo 6 mesi dal trattamento ortodontico "perfetto" che le avevo consigliato, Il collega aveva eseguito una terapia ortodontica "perfetta". La…
Protesi dentali
Protesi dentali: Perché sono necessarie?
Le protesi dentali sono dispositivi medici utilizzati per restaurare le dentature compromesse da malattie o traumi. Sono realizzate, sotto la guida di un medico odontoiatra, da un odontotecnico abilitato.
Quando sono necessarie?
Le protesi dentali correggono, inoltre, anormalità funzionali ed estetiche di forma, colore o posizione dei denti naturali.
Quali elementi…